Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Insieme » Pozzo di Giacobbe Onlus
Chi siamo
L’Associazione di Volontariato Pozzo di Giacobbe nasce a Quarrata (PT) nel 1986 grazie all’impegno di un Gruppo Caritas locale. L’Associazione è iscritta all’Albo Regionale del Volontariato dal 1987 e, con la recente riforma è ora un E.T.S. (Ente del Terzo Settore). Sono una settantina i Soci che svolgono servizio volontario attivo per recepire i bisogni delle persone, stabilire con esse un rapporto di stima e di fiducia, dare risposte immediate ai bisogni urgenti e favorire la crescita armoniosa della persona.
Il Volontariato che proponiamo è una proposta di organizzazione a tutela dei diritti sociali, che va oltre la soluzione degli specifici problemi e permette agli individui la realizzazione di sé nella costruzione di benessere sociale, acquisendo, esprimendo e partecipando alla diffusione di valori ispirati alla promozione del bene comune.
Statuto e Regolamento sono stati revisionati alla luce della recente riforma del Terzo Settore
Operosi ed instancabili come le formiche, ci vedrete camminare sempre in direzione ostinata e contraria, soprattutto quando un diritto è negato…
Lamissione
L’Associazione ha per missione la promozione umana nel territorio, rivolgendosi in modo privilegiato a chi vive in condizioni di disagio e marginalità. Per questo motivo promuove e realizza progetti che mirano all’accoglienza, all’accettazione, al sostegno, all’emancipazione e alla promozione delle capacità e delle potenzialità di ogni singolo individuo. Tale impegno si concretizza all’interno di un comune spirito di accoglienza e di sostegno verso bambini, adolescenti, giovani e gruppi familiari che si trovano in difficoltà. La solidarietà e l’azione concreta di aiuto è rivolta a tutti senza distinzioni di cultura, di sesso, di credo religioso o convinzione politica. In un contesto di pari opportunità, attraverso il volontariato, operiamo per diffondere i valori di solidarietà, cooperazione, giustizia, legalità e cittadinanza attiva.
Lavisione
Vogliamo proporre un modello di comunità “giusta” perché senza giustizia non c’è libertà, né umanità, né pace.
Una comunità in cui: l’egoismo è soppiantato da una visione ampia ed internazionale dell’umanità, “un mondo unico, una sola umanità”; dove gli uomini non sono tutti uguali ma “equivalenti” e perciò degni di rispetto qualsiasi sia il loro colore, religione, status sociale, appartenenza politica, identità sessuale; dove i rapporti umani sono alla base della vita che accomuna tutto il genere umano; dove la legalità è una condizione imprescindibile nella gestione dei rapporti economici; in cui l’esercizio del diritto di cittadinanza è un impegno personale, collettivo e quotidiano.
I Valori
Il nostro operato è rivolto soprattutto agli ultimi, a coloro che vivono in condizioni di disagio e marginalità sociale, con cui ogni giorno condividiamo le difficoltà e lottiamo nella ricerca di soluzioni con semplicità, umiltà ed onestà. Svolgiamo il nostro lavoro con professionalità e, attraverso l’esperienza e la formazione continua, abbiamo sviluppato una metodologia educativa pratica, condivisa e progettuale aggiornata, da sempre coerente con i valori dell’Associazione.
Diventare Socio del Pozzo di Giacobbe significa condividerne le finalità e decidere di essere parte di un gruppo di persone impegnate a favore della propria comunità. E’ uno dei modi che le persone hanno per sostenere le nostre attività ed i nostri Progetti.
Chiunque può fare domanda. Da oggi è possibile anche farlo online compilando il modulo a questo link e versando la quota di iscrizione.
Altrimenti puoi scaricare il modulo di richiesta, da compilare in ogni sua parte e da inviare per posta a:
Associazione di Volontariato “Pozzo di Giacobbe” ODV, Via Fiume n. 53, 51039 – Quarrata (PT) unitamente alla ricevuta del bollettino postale che attesta l’avvenuto pagamento della quota Associativa. La quota di iscrizione come Socio è di € 10,00 annui, da versarsi su:
Conto Corrente Postale n° 12720520
intestato a:Associazione di Volontariato “Pozzo di Giacobbe”
Indicando sul bollettino postale la causale di pagamento: Quota Associativa anno 202_ (indicando l’anno di riferimento)
Sarà nostra cura recapitarti la Tessera di Socio Ordinario ed il numero di iscrizione all’Associazione. Grazie per la fiducia ed il sostegno.
Per diventare Volontario non servono requisiti particolari, salvo aver raggiunto la maggiore età. Basta avere un po’ di tempo a disposizione da dedicare agli altri, voglia di fare e una buona motivazione personale a lavorare in gruppo per un obiettivo comune. A tutti i volontari è richiesta l’adesione come Soci. Dopo un primo colloquio con uno dei responsabili, che darà tutte le informazioni su come è possibile prestare il proprio servizio, il nuovo volontario può scegliere l’attività che più gli piace e decidere i giorni e l’orario. Per informazioni è sufficiente telefonare al numero 0573.739626 oppure inviare una mail a info@pozzodigiacobbe.com
Il volontario viene accolto attraverso un primo colloquio di conoscenza sia personale sia delle motivazioni che lo hanno spinto ad intraprendere questa esperienza. Il responsabile dei volontari illustra l’organizzazione dell’Associazione descrivendo i progetti ed i servizi promosso, definendo anche i giorni e gli orari. A questo punto avviene l’inserimento in un’attività, inizialmente una volta a settimana per valutare insieme l’andamento e l’effettiva corrispondenza tra le aspettative dell’aspirante volontario e quelle dell’Associazione. Per questo motivo il volontario partecipa anche alle riunioni di coordinamento e di equipe riferite al servizio in cui svolge volontariato ed ai momenti formativi generali organizzati dall’Associazione.
Con il servizio civile desideriamo offrire ai giovani un’esperienza di vita al servizio delle persone che fanno più fatica, al fine di contribuire allo sviluppo di una comunità solidale e accogliente, in cui ogni cittadino possa trovare spazi e ambiti per esprimere se stesso e le proprie potenzialità, ma anche i propri bisogni, siano essi materiali, sociali o relazionali.
Il periodo di servizio avrà una durata di 12 mesi, durante il quale i giovani riceveranno un contributo mensile di 433,80 euro. L’orario è organizzato nei giorni dal lunedì al venerdì compresi, per un totale di 30 ore di servizio settimanale.
La nostra Associazione offre l’opportunità agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado (sia pubbliche che private) e dell’Università di effettuare un tirocinio formativo per favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze nell’ambito dei servizi educativi per minori, giovani e adulti.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)
Presso la nostra Associazione, inoltre, gli studenti possono svolgere percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro). Quello del PCTO è una metodologia didattica che offre agli studenti la possibilità di “fare scuola” in situazione lavorativa: di “apprendere facendo”, alternando periodi di studio e periodi di pratica. Il valore aggiunto dei PCTO rispetto alle tradizionali forme di stage e tirocinio è che promuove lo sviluppo di competenze valutabili e spendibili nel mercato del lavoro e valorizza le potenzialità personali di ciascun studente.
Per maggiori informazioni scrivi a info@pozzodigiacobbe.com, oppure chiama il numero 0573/739626.