Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FuturoPresente - Tavolo di confronto » Pozzo di Giacobbe Onlus

FuturoPresente – Tavolo di confronto

La seconda parte dell’evento dedicato al progetto HERO “FuturoPresente” si è svolta giovedì 21 settembre a partire dalle 9.30 presso la sede della Fondazione delle Comunità Pistoiesi, un luogo che potremmo definire simbolo della generatività del progetto visto che proprio grazie a HERO è stato intrapreso il percorso di avvicinamento ad una fondazione di comunità nel pistoiese, poi costituitasi formalmente nel gennaio di quest’anno.

Al tavolo di confronto hanno preso parte i soggetti partner di HERO, insieme a Fondazione Caript e al Consiglio della FDC Pistoiesi. Inoltre abbiamo avuto l’onore di ospitare Gaetano Giunta, responsabile del Piano Strategico della Fondazione Messina, e Marco Rossi-Doria, Presidente dell’impresa sociale Con i Bambini che ha selezionato il progetto HERO nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e ne è co-finanziatore insieme a Fondazione Caript.

Le realtà partner del progetto presenti al tavolo hanno portato la loro esperienza di cambiamento dei territori sperimentata in questi quattro anni di attività. Abbiamo parlato del concetto di HUB EDUCATIVO, un modello di intervento integrato basato sul coinvolgimento attivo e sinergico di tutti gli attori pubblici e privati di un territorio. Con Fondazione Mai Soli e Il Sole ADP abbiamo parlato di come costruire occupabilità per i giovani con disabilità del nostro territorio. Abbiamo parlato di come superare certe “categorie” ancora esistenti in molti frangenti della società, e approcciare invece modelli di sistema che puntino al coinvolgimento delle persone in modo più ampio.

Pro Loco Fognano ha portato la sua esperienza di Un Paese a Scuola, modello di scuola aperta che valorizza le risorse di tutta la comunità e costruisce opportunità anche in aree periferiche e montane, combattendone lo spopolamento. Con la Comunità Solidale Lamporecchio abbiamo parlato del centro giovani nato con HERO che offre corsi gratuiti di teatro, danza e pittura per i bambini e ragazzi più in difficoltà. Luca Gaggioli, dirigente scolastico dell’ICS Bonaccorso da Montemagno, ha parlato di come passare dalla “scuola dell’abbastanza” alla scuola dei desideri, e di quanto sia importante una relazione sana tra scuola, terzo settore e comunità se vogliamo ragazzi con occhi che brillano.

Abbiamo parlato di esperienze condivise, di strategie trasformative dei territori, di cambiamenti di sistema. Abbiamo parlato di concretezza, di quel “fare le cose” che cambia davvero la vita delle persone. E infine abbiamo parlato di bellezza; bellezza che non esiste in sé, ma che nasce solo nella relazione tra gli elementi. Costruire comunità è costruire bellezza intorno a sé e agli altri, in sé e negli altri.

Grazie a tutti i partecipanti per questa mattinata di confronto davvero stimolante.

Grazie a Marco Rossi Doria che è stato con noi, a Gaetano Giunta, a Lorenzo Zogheri, alla Fondazione delle Comunità Pistoiesi, e a tutti coloro che in questi quattro anni di progetto HERO hanno provato, con coraggio e tenacia, a costruire bellezza.

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.