Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fondo Povertà - Il Laboratorio di Ortogiardino » Pozzo di Giacobbe Onlus

Fondo Povertà – Il Laboratorio di Ortogiardino

Ultima settimana di attività per la prima edizione del Laboratorio di Ortogiardino organizzato dalla Cooperativa Gemma su bando della Società della Salute Pistoiese a valere sul Fondo Povertà. Il percorso è finanziato attraverso la Quota Servizi del Fondo Povertà, ovvero il Fondo nazionale per il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale che viene utilizzato per il finanziamento degli interventi previsti dal Piano nazionale per il contrasto alla povertà e, in particolare, per il rafforzamento dei servizi di accompagnamento dei nuclei familiari beneficiari del Reddito di cittadinanza nel percorso verso l’autonomia, definiti attraverso la sottoscrizione di Patti per l’inclusione sociale (PAIS).

Da aprile a giugno si sono svolti due incontri a settimana in cui i beneficiari, guidati dall’esperto Sergio Lomi e dall’educatore Daniele Bellini, hanno imparato le tecniche di base dell’orticoltura e della cura delle piante, nonché la manutenzione del verde e i metodi di conservazione dei prodotti della terra, compresi i vari usi domestici. Il gruppo ha lavorato in serra e in uliveto, scoprendo le tecniche di potatura delle piante, e anche in orto, facendo esperienza della preparazione del terreno e dei sistemi di irrigazione goccia a goccia. Le attività si sono svolte presso la Casa della Solidarietà di Quarrata, e presso l’orto della stessa ubicato a Vignole, ma ci sono state anche alcune uscite didattiche come quella all’associazione Granello di Senape a Pistoia incentrata sull’apicoltura e il mondo delle api.

Le persone segnalate dai servizi sociali per prendere parte al laboratorio sono state nove, anche se poi il gruppo degli assidui partecipanti si è ridotto a tre/quattro persone.

Le attività dell’Ortogiardino si concludono questa settimana con l’ultimo incontro fissato per venerdì 16 giugno; è stato un percorso alla scoperta di nuove competenze personali e anche professionali, spendibili un domani nel mondo del lavoro. Nonostante le fragilità di varia natura che si possono incontrare, sicuramente percorsi come questo rappresentano un’opportunità per le persone di rimettersi in gioco e provare a riconquistare un pezzetto di autonomia. Ringraziamo dunque i partecipanti e gli educatori per il loro impegno, e il mitico Sergio per la passione, le conoscenze e l’umanità che da sempre mette a disposizione degli altri.

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.