Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maestro per un giorno - La nuova attività del servizio civile scolastico » Pozzo di Giacobbe Onlus

Maestro per un giorno – La nuova attività del servizio civile scolastico

Quest’anno il servizio civile scolastico dell'”ICS Bonaccorso” ha visto l’arrivo di una nuova attività molto apprezzata dai ragazzi. Si tratta di Maestro per un giorno che ha coinvolto quattro classi terze e due seconde dalla scuola media Dante Alighieri, e alcune classi delle scuole primarie “Puglisi”, “Manzi” e “De André”.

Con questa attività i ragazzi delle medie sono stati chiamati a preparare una breve lezione da esporre ai bambini su un argomento suggerito dalle insegnanti delle primarie. E così si è parlato di temi come ambiente, geologia e cyberbullismo, con toni semplici e presentazioni powerpoint colorate e adatte ai più piccoli.

I più grandi avevano a disposizione due incontri a scuola di due ore, in orario pomeridiano, per preparare la lezione insieme alla nostra educatrice Gioia, e un terzo incontro in cui recarsi alle elementari e presentare il proprio lavoro ai bambini. Superate le prime difficoltà legate all’imbarazzo e alla paura di non riuscire bene, i ragazzi si sono messi in gioco volentieri e hanno creato presentazioni curate e brillanti. Le due ore di lezione di fronte ai più piccoli, dalle 14.00 alle 16.00, sono sempre trascorse veloci in un clima di serenità e collaborazione.

Anche i bimbi delle elementari hanno apprezzato il confronto con i ragazzi più grandi, e quando ad aprile si sono conclusi gli incontri tutti si sono detti dispiaciuti della fine delle attività.

Ogni classe delle medie ha preparato circa 3/4 lezioni, in quanto i ragazzi hanno lavorato suddividendosi in piccoli gruppi. Lo scopo era quello di stimolare i ragazzi più grandi a lavorare insieme per un progetto comune, a mettere in comune creatività e impegno e organizzare il lavoro costruendo contenuti, grafica ed esposizione orale. Tutti si sono impegnati molto e sono riusciti nell’intento di interagire con i più piccoli, facendosi capire e instaurando con loro una relazione positiva.

Visto il successo che Maestro per un giorno ha riscosso tra grandi e piccini, speriamo davvero di poterla ripetere anche per il prossimo anno scolastico!

Grazie dunque alle scuole coinvolte e a tutte le docenti che hanno lavorato per la riuscita di questa nuova attività; grazie ai ragazzi per il loro impegno e anche ai bambini che ci hanno accolto e ascoltato con interesse!

Il servizio civile scolastico è un’attività realizzata nell’ambito del progetto “Welcome – Scuola Aperta” che si propone di costruire una scuola che diventa spazio di vita e di esperienze, soprattutto attraverso laboratori pomeridiani che sviluppano nei ragazzi life skills e competenze trasversali per rafforzare la loro capacità di sviluppare relazioni significative nel proprio contesto di vita.

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.