Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Fab Lab del progetto Arboreo » Pozzo di Giacobbe Onlus

Il Fab Lab del progetto Arboreo

Con i giovani esperti dell’associazione Scienza Ludica (li abbiamo conosciuti qui) il Fab Lab si sposta a scuola e coinvolge i ragazzi dell’ICS Bonaccorso da Montemagno in attività di introduzione alla robotica e alla programmazione in chiave ambientale. Con il progetto Arboreo, infatti, il tema della salvaguardia dell’ambiente è declinato in molte forme e viene affrontato da diversi punti di vista culturali.

Le nuove tecnologie sono sicuramente uno strumento importante per fronteggiare i cambiamenti climatici e per ideare soluzioni nuove ai problemi complessi che riguardano il pianeta. Approccio a metodi di programmazione con l’uso di Scratch, introduzione ai concetti di coding, programmazione a blocchi, fondamenti di robotica e utilizzo di robot NXT: attraverso questi strumenti i ragazzi, guidati dagli esperti di Scienza Ludica, approfondiranno alcune tematiche ambientali ragionando sulle connessioni tra scienza, tecnologia e salvaguardia dell’ambiente.

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.