Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cantastorie e le coperte di lana per Sheep Italia » Pozzo di Giacobbe Onlus

Cantastorie e le coperte di lana per Sheep Italia

Ricomincia Cantastorie con una nuova formula e molte novità! Cantastorie è il centro di aggregazione territoriale per anziani soli che la cooperativa Gemma porta avanti dal 2007, con l’obiettivo di contrastare l’isolamento e la marginalità sociale degli anziani con attività che facilitano la socializzazione e il benessere psicofisico.

Fra le novità di quest’anno, di cui parleremo approfonditamente sul questo blog, c’è anche un fantastico laboratorio di sferruzzamento che in qualche modo trascende i confini della nostra città, e raggiunge altri luoghi, altre storie, altre persone. È una piccola attività del martedì mattina, semplice, senza pretese, che però fa la sua parte per rendere migliore questo mondo, e ci piace pensare che possa arrivare a scaldare qualche mano e qualche cuore.

Questa storia comincia con un dato di fatto: lavorare a maglia è tornato di moda (😎), ma soprattutto incide positivamente sul mantenimento e il recupero della motricità fine, e su alcuni aspetti cognitivi come concentrazione e memoria. Perfetto, ci siamo detti, è un’attività carina e utile per le persone anziane. I nostri nonni di Cantastorie saranno contenti. Ci attrezziamo e si parte.

Però…un semplice laboratorio di lavoro a maglia non ci bastava. Da qualche tempo ci piace pensare secondo una logica sistemica, e andare a cercare le connessioni tra le cose piccole che facciamo e le cose grandi che cambiano il mondo…Da sempre ci piace sognare in grande, ma solo da qualche tempo lo facciamo davvero. E allora ci siamo chiesti: è possibile trarre un secondo vantaggio da questa attività? Perché non provare a farne qualcosa di utile anche per qualcun altro, oltre che per i nostri nonni? Qualcosa di utile magari per chi è solo e senza più fiducia nel futuro, per chi si trova a terra e sta per affrontare l’inverno ai bordi delle strade.

Conoscevamo già il progetto Sheep Italia, che, tra le tante cose che fa, realizza coperte di lana per i senza dimora. Coperte partecipate, fatte a mano dalle persone comuni, da chiunque abbia voglia di lavorare a maglia. Coperte fatte con amore da moltissime persone di tutta Italia, coperte che scaldano davvero. Ognuno può realizzare ai ferri o all’uncinetto dei quadratini di lana di una certa misura, e poi spedirli a Sheep Italia, che li mette insieme in bellissime coperte colorate da distribuire ai senza dimora in tutto il Paese.

Abbiamo preso contatto con i volontari di Sheep e fissato un appuntamento per prendere il materiale. Siamo andati presso la loro sede a Montelupo Fiorentino, dove Saverio e due volontarie sorridenti e indaffarate ci hanno dato 3 borsine colme di quadratini di lana, le sheepper 😄.

Funziona così:

In ogni sheepper ci sono 104 quadratini, con cui vengono 2 coperte.

Una grande da 72, e una piccola, da 32.

Con 3 sheepper dobbiamo realizzare 6 coperte.

Siamo tornate in sede piene di entusiasmo, preparando il materiale per l’attività con il sorriso negli occhi. Alcune nonne di Cantastorie sono già al lavoro, e il martedì mattina cuciono insieme quei quadratini colorati, tra due chiacchiere e un caffè. Una coperta è già pronta per essere spedita, ma il lavoro continua perché c’è ancora da fare.

È in mattine come queste che si tocca con mano la magia di questo lavoro, e si capisce al volo che ogni gesto che mettiamo nel mondo è capace di incidere sul mondo. È in giorni come questo che si ha la sensazione che tutto sia connesso…le storie, le persone, le vite che si intrecciano. Come fili di lana all’uncinetto.

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.